Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Zeppole di San Giuseppe

Ricetta zeppole di san giuseppe del 16-03-2015 [aggiornata il 22-03-2025] condividi

zeppole di san giuseppe per le indicazioni: scorri in basso -


Ingredienti:

250 Grammi Farina 00
2500 Millilitri Acqua
100 Grammi Burro
5 Uova medie
1 Cucchiaino Zucchero
1 Pizzico Sale
1 Cucchiai Buccia di limone
Per guarnire:
1 Chilogrammo Crema pasticcera
q.b. Amarene sciroppate

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della festa del papà, fatte con la pasta choux, farcita con crema pasticcera e amarene.

Il nome potrebbe trarre in inganno, queste, non hanno niente a che vedere con le Graffe o Zeppole di patate sia per ingredienti che per metodo di cottura.

Come preparare le zeppole di San Giuseppe:

Preparate la crema pasticcera che servirà per farcire le zeppole seguendo la ricetta che troverete cliccando su “Ricetta crema pasticcera“.

Mentre la crema si raffredda preparate la pasta choux.
Mettete l’acqua, il burro, il sale e lo zucchero in una pentola alta.

burro sciolto
Portate ad ebollizione a fuoco basso mescolando con un cucchiaio di legno.
Quando l’acqua bolle togliete il pentolino dal fuoco, versateci la farina precedentemente setacciata e mescolate.

aggiunta farina

Mettete il pentolino sul fuoco e mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando otterrete una palla compatta che si stacca dalle pareti.

impasto

Fate intiepidire il composto e poi aggiungete la scorza di limone e le uova una alla volta amalgamando bene prima di aggiungerne un’altra.

aggiunta scorza di limone

La quantità di uova da usare è fondamentale per la buona riuscita della pasta choux, io ne ho usate solo 2 perchè le uova erano grandi, se usate uova medie mettetene 3. Dovete ottenere un composto compatto non troppo liquido.

pasta

Come formare le zeppole di San Giuseppe:

Mettete la pasta choux in una siringa da pasticcere con la bocchetta a forma di stella.
Foderate una leccarda con della carta da forno e formate delle ciambelline non troppo grandi con un movimento a spirale partendo dal centro e mettendo sullo strato esterno un altro cerchio di pasta.
Mettete le zeppole distanziate tra loro perchè durante la cottura si gonfiano.

 zeppole di San Giuseppe crude

Infornate le zeppole nel forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, poi abbassate la temperatura del forno a 160° e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti.
Fate raffreddare le zeppole nel forno spento aperto leggermente.

zeppole di San Giuseppe cotte

Tagliate le zeppole e farcitele con uno strato di crema pasticcera.

zeppole di San Giuseppe farcite di crema pasticcera

Richiudete e decorate le zeppole con un ciuffetto di crema, spolverizzate con dello zucchero al velo e mettete al centro un’amarena sciroppata.

zeppole di san giuseppe

Servite le zeppole di San Giuseppe e buona festa del papà a tutti.

zeppole di san giuseppe

Per una versione ancora più golosa provate anche le Zeppole di San Giuseppe al cacao una tentazione a cui è difficile resistere.

Come conservare le zeppole di San Giuseppe al cacao:

Le zeppole di San Giuseppe farcite vanno conservate in frigorifero e consumate entro 2 – 3 giorni.
Inoltre è preferibile farcirle poco prima di consumarle per mantenerne inalterata la croccantezza.
Le zeppole non farcite, invece, possono essere conservate all’interno di una scatola di latta per circa 1 settimana.

Varianti delle zeppole di San Giuseppe:

Per una variante più leggera è consigliabile preparare la crema pasticcera con del latte scremato.

Invece per una versione senza glutine potete utilizzare la farina di riso oppure un mix senza glutine e nella crema potete utilizzare la farina di riso e l’amido di mais.

Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:

Si possono preparare le zeppole in anticipo?

Sì, ma è opportuno farcirle poco prima di servirle per evitare che si inumidiscano.

Le zeppole di San Giuseppe sono meglio fritte o al forno?

Le zeppole fritte sono più croccanti e tradizionali tuttavia quelle al forno sono più leggere e ugualmente gustose.

Si possono farcire con un altro tipo di crema?

Certo, potete utilizzare la crema che preferite come la crema al mascarpone, la crema al cioccolato o la crema chantilly.

Le zeppole di San Giuseppe vanno cotte nel forno statico o ventilato?

Le zeppole possono essere cotte sia nel forno statico che in quello ventilato, l’importante è preriscaldare bene il forno e non aprirlo mai durante la cottura.

Categories
Piccola pasticceria
Tags
Ricetta Zeppole di San GiuseppeCome preparare Zeppole di San GiuseppeZeppole di San Giuseppe ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


26 commenti su “Zeppole di San Giuseppe( 4.4/5 basato su 26 votazioni)

  • Le ho provate, sono speciali ma volevo sapere, quanti giorni prima posso preparare e cuocere la pasta sciu?

  • fatta ..buone ma mi si sono sgonfiate quando ho aperto il forno … ci ho riprovato di nuovo ,in cottura faVolose ma….stesso risultato …cosa Sbaglio ?

  • Bono

  • Ciao, ho provato questa ricetta ed è stato un vero successo!!! Buonissime.

  • Fatta:-!

  • deliziosa

  • Quasi quasi le faccio domani;-)

  • Buone ho l’acquolina in bocca…….

  • Fatte buonissime auuuummm

  • Rosi sei una grande pasticceria bocione

  • Che buoni queste zeppole bel periodo che é S.Giuseppe,mi ricordo quei tempi di preparazione.😘

  • Mamma mia!!!!
    🙂 🙂 🙂

  • buonissime

  • La tradition svp

  • Mariolina Grimaldi io voglio quello che t ho fatto vede

  • Qué delicia…!!!

  • Mangiate domenica fatte da mia cognata mariantonietta favolose

  • Buone sti zeppule di san Giuseppe ma questa ė una zeppulona buon appetito

  • My low carb meal!

  • Loriiiii le fai?

  • sono di Napoli
    le conosco bene ora abito a Pisa x San Giuseppe le faccio sono apprezzate anche dai toscani

  • Che Buona li stai facendo. Baci

  • Hum gnam gnam!

  • Buone… me le conservi

  • Sn ripiene anke dentro. .??

  • Buongiorno x cortesia mi potrebbe dire quante zeppole ne ricavo cn questa cuantita’ di dose grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
leggi la ricetta completa, presto prepareremo le istruzioni velociPorzione per -8 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 8 porzioni)

Tempo preparazione 40 minuti

Tempo cottura 40 minuti

Tempo totale 80 minuti

Difficoltá: ci vuole impegno

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social