Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Torta di pasta

Ricetta torta di pasta del 13-02-2025 condividi

La Torta di pasta al forno è un piatto rustico e ricco di gusto adatto ad ogni occasione, un modo diverso di portare in tavola la classica pasta al forno e che conquisterà tutti grandi e bambini.
Una ricetta semplice, veloce e alla portata di tutti che potete preparare in anticipo e quindi perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
Un piatto  dal successo garantito e che riesce a conquistare tutti per la sua semplicità e bontà.
Dunque una preparazione semplice arricchita con pochi ingredienti che si combinano perfettamente tra loro creando un piatto ricco e saporito ideale per chi è alla ricerca di piatti semplici ma allo stesso tempo gustosi.
La ricetta della torta di pasta oltre ad essere molto pratica è anche molto versatile, una di quelle ricette che potete personalizzare a vostro piacere scegliendo gli ingredienti che preferite in base ai vostri gusti personali.
Se volete un condimento più ricco potete optare per un ragù alla bolognese oppure per una versione vegetariana con le verdure.
Inoltre potete sostituire il sugo di pomodoro con del pesto o con la regina delle salse, la besciamella meglio se preparata in casa.

Se vi è piaciuta l’idea della pasta preparata in questo modo potete provare anche con il riso e preparare un delizioso Timballo di riso.

Come preparare il sugo di pomodoro:

Iniziate la preparazione della ricetta della torta di pasta preparando un bel sugo di pomodoro, nel nostro caso semplice, ma potete optare anche per un ragù alla bolognese.

Pertanto fate scaldare in un tegame capiente lo spicchio di aglio tagliato e l’olio extravergine d’oliva.

pentola con olio e aglio

Appena l’aglio si sarà rosolato unite la passata di pomodoro.

passata di pomodoro crudo

Regolate di sale, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere il pomodoro a fuoco dolce finchè il sugo non si sarà ristretto mescolando di tanto in tanto.

sugo di pomodoro cotto

Come preparare la torta di pasta:

Mentre il sugo di pomodoro cuoce, lessate la pasta, nel nostro caso rigatoni, in abbondante acqua salata.

pasta lessata

Scolatela al dente, trasferitela in una ciotola capiente e aggiungete il parmigiano grattugiato.
Mescolate bene per fare insaporire la pasta con il formaggio.

Imburrate una teglia a cerniera, io ho usato uno stampo a forma di cuore, ideale per la festa di S. Valentino o per la festa della mamma.
Sistemate i rigatoni in verticale partendo dal bordo

pasta nello stampo

e continuate fino al centro dello stampo in modo da terminare tutta la pasta.
Fate attenzione a non lasciare spazi vuoti tra un rigatone e l’altro.

strato di pasta nello stampo

Distribuite abbondante salsa di pomodoro su tutti i rigatoni.

stampo con pasta condita

Tagliate a cubetti la mozzarella e fatela scolare bene dal siero.

mozzarella tagliata

Distribuite la mozzarella sulla pasta.
Mentre condite la pasta sbattete bene la teglia contro il piano da lavoro in modo da distribuire il condimento in maniera uniforme.
In questo modo i cubetti di mozzarella e il pomodoro entreranno anche dentro i rigatoni.

torta di pasta condita con sugo e mozzarella

Continuate ad aggiungere il pomodoro e la mozzarella e a smuovere lo stampo in modo da far arrivare il condimento fino in fondo.
Terminate con uno strato di pomodoro e abbondante parmigiano grattugiato.

torta di pasta condita

Infine aggiungete sulla superficie un filo di olio extravergine d’oliva.

torta di pasta condita con olio

Cuocete nel forno statico, preriscaldato a 180°, per circa 30 minuti fino a quando in superficie non si sarà formata una crosticina dorata.

torta di pasta cotta al forno

Lasciate intiepidire la torta di pasta per qualche minuto in modo da farla assestare, poi toglietela dallo stampo, tagliatela a fette e servitela ancora calda.

torta di pasta al forno

Come conservare la torta di pasta:

Potete conservare la torta di pasta in frigorifero, per circa 2 – 3 giorni, all’interno di un contenitore, e poi riscaldarla prima di consumarla. In alternativa potete anche congelarla dopo la cottura facendola raffreddare completamente prima di riporla nel congelatore ben coperta.

Varianti della torta di pasta:

La torta di pasta al forno è una preparazione molto versatile e che può essere personalizzata a piacere.
Per una versione più ricca e sostanziosa, ad esempio. potete sostituire il semplice sugo di pomodoro con un ricco e saporito ragù di carne macinata.
In alternativa potete usare del pesto o sostituire il parmigiano con del pecorino o della ricotta salata per un sapore più deciso.
Per versione vegetariana potete aggiungere al sugo di pomodoro delle melanzane a funghetto o dei funghi.

Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:

Si può usare un tipo di pasta diversa?

Sì, potete utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta, come le penne, le mezze maniche o i paccheri.

Si può usare un altro tipo di formaggio al posto della mozzarella?

Sì, potete sostituire la mozzarella con un altro formaggio a pasta filata come la scamorza.

Come si fa a sapere quando la torta di pasta è pronta?

E’ molto facile, la torta di pasta è pronta quando sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata e croccante.

Si può prepararla in anticipo?

Certo, potete preparare la torta di pasta al forno in anticipo, conservarla in frigorifero e poi cuocerla all’occorrenza.

Categories
Pasta al forno
Tags
Ricetta Torta di pastaCome preparare Torta di pastaTorta di pasta ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


Un commento su “Torta di pasta( 4.9/5 basato su 1 votazioni)

  • geniale!!! ottima idea per la pasta al forno di san valentino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
Preparare il sugo di pomodoroLessare la pasta, scolarla al dente e condirla con il parmigiano grattugiatoImburrare una teglia a cernieraDisporre la pasta in verticaleCondirla con pomodoro e mozzarellaTerminare con uno strato di pomodoro, parmigiano e un filo di olioInfornare la torta di pasta a 180° e servire caldaPorzione per -6 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)

Tempo preparazione 15 minuti

Tempo cottura 40 minuti

Tempo totale 55 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social