Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Tagliolini al pesto e vongole

Ricetta tagliolini al pesto e vongole del 07-06-2012 [aggiornata il 03-12-2024] condividi

tagliolini al pesto e vongole per le indicazioni: scorri in basso -


Ingredienti:

320 Grammi Tagliolini
1 Chilogrammo Vongole
2 Cucchiai Pesto
2 Cucchiai Olio extravergine di oliva
q.b. Aglio
q.b. Sale

I tagliolini al pesto e vongole è un piatto caratterizzato da un’esplosione di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti.
Un piatto elegante e gustoso perfetto per portare in tavola i sapori del mare e la freschezza del basilico creando un connubio irresistibile.
Una ricetta ideale per una cena in famiglia o un pranzo speciale, è semplice da realizzare ma ricca  di sapore.
La combinazione di pesto e vongole è eccezionale ed è perfetta per portare in tavola sapori unici  che conquistano fin dal primo assaggio.

I tagliolini sono un tipo di pasta molto versatile che si presta ad essere utilizzato sia in cotture “liquide” che in cotture al forno come nel caso della Crostata di tagliolini.

Come preparare le vongole:

Prima di cuocere le vongole è necessario spurgarle accuratamente per eliminare ogni residuo di sabbia.

Pertanto  versate le vongole in un contenitore capiente.

vongole

Copritele con dell’acqua fredda e un pò di sale poi lasciatele  in ammollo per circa 30 minuti,.
Aumentate il tempo se le vongole sono troppo sporche e cambiate  l’acqua più volte.

Trascorso il tempo di espurgo sfregate le vongole tra loro e sciacquatele accuratamente sotto l’acqua corrente.

Lavate le vongole e fatele aprire in padella a fuoco vivo.
Toglietele dal guscio lasciando le più belle e le più grandi intere per la decorazione finale.

vongole aperte

Come preparare i tagliolini al pesto e vongole:

In una padella antiaderente fate scaldare un pò di olio extravergine d’oliva con l’aglio tagliato a pezzetti.
Aggiungete le vongole e lasciatele insaporire nell’olio, poi aggiungete anche un pò di acqua di cottura delle vongole filtrata con un colino.

sughetto di vongole

Lessate i tagliolini in abbondante acqua salata.
Scolateli al dente e versateli nella padella con le vongole.

tagliolini con sughetto di vongole

Unite anche il pesto preparato con la ricetta Pesto alla genovese 

ingredienti

Mescolate con cura e delicatamente per amalgamare i tagliolini ai vari ingredienti.

tagliolini conditi

Servite i tagliolini al pesto e vongole ben caldi.

tagliolini al pesto e vongole

CURIOSITA’:
Il consumo delle vongole è indicato in caso di diete ipocaloriche e dal punto di vista nutrizionale sono molto ricche di vitamina A.
Le vongole si possono conservare in frigorifero per un giorno, già pulite e avvolte in un panno umido.
Le vongole non vanno cotte troppo a lungo perché altrimenti si potrebbero indurire.

Il pesto è una salsa a base di basilico, aglio e olio extravergine d’oliva ed è un vero toccasana per vasi e arterie.
La combinazione di aglio e basilico depura l’intestino, il fegato e lo stomaco e rinforza la circolazione abbassando il livello di colesterolo.
L’aglio inoltre aumenta le difese immunitarie ed è considerato un antitumorale e antidepressivo.

Come conservare i tagliolini al pesto e vongole:

Potete conservare i tagliolini avanzati in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico per 1 giorno. Per riscaldarli aggiungete un filo d’olio per evitare che si secchino.

Varianti dei tagliolini al pesto e vongole:

Per una versione più leggera potete utilizzare tagliolini integrali e preparare un pesto più leggero riducendo la quantità di olio utilizzata.

Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:

Si possono usare vongole surgelate?

Si, ma lasciatele scongelare prima di cuocerle.

Il pesto deve essere necessariamente preparato in casa?

Non necessariamente, tuttavia il pesto fatto in casa ha un gusto e un profumo più intenso che migliora il sapore del piatto.

Si può usare un altro tipo di pasta?

Certo, come alternativa ai tagliolini potete utilizzare linguine o spaghetti.

Categories
Primi piatti di pesce
Tags
Ricetta Tagliolini al pesto e vongoleCome preparare Tagliolini al pesto e vongoleTagliolini al pesto e vongole ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


5 commenti su “Tagliolini al pesto e vongole( 4.5/5 basato su 5 votazioni)

  • so good !!! miammmmm

  • Grazie,il vostro parere e’sempre molto importante,per continuare e migliorare. Le ricette che vi propongo le preparo per la mia famiglia che sono i primi giudici,sono contenta che le ricette rispecchiano anche i vostri gusti e che riscuotono grande successo.Ciao

  • Eccezionale, non ci sono altre parole di apprezzamento, semplicemente favoloso il tutto ! non perdere mai questo dono trasmettere in maniera così viva il tuo amore e la tua passione, auguri.

  • PAMARONN’ MFAI MURI CICCIà SI Nù BIGIù

  • Non ho mai provato l’abbinamento del pesto con il pesce… Sarà buono?????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
Pulire le vongole e farle aprireSgusciare le vongole e lasciarne alcune da parte con il guscioPreparare il pesto frescoPreparare il sughetto con le vongoleCuocere al dente i taglioliniCondirli con le vongole e il pestoServire caldoPorzione per -4 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)

Tempo preparazione 20 minuti

Tempo cottura 15 minuti

Tempo totale 35 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social