Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Spaghetti con la colatura di alici di Cetara

Ricetta spaghetti con la colatura di alici di cetara del 10-02-2012 [aggiornata il 19-02-2025] condividi

spaghetti con la colatura di alici di cetara per le indicazioni: scorri in basso -


Ingredienti:

320 Grammi Spaghetti
4 Cucchiai Colatura di alici
1 Spicchi Aglio
1 Peperoncino piccante
q.b. Prezzemolo
q.b. Olio extravergine d'oliva

Gli Spaghetti con la colatura di alici sono un primo piatto semplice ma molto saporito, tipico della Costiera Amalfitana, perfetto per chi cerca un’alternativa sfiziosa alla solita pasta al pomodoro.
Una ricetta semplice, pratica e molto veloce da preparare, infatti il condimento si prepara a crudo e occorre cuocere solo la pasta.
Una specialità marinara dal gusto deciso e unico grazie alla colatura di alici.

La colatura di alici è una salsa liquida trasparente di colore ambrato che si produce attraverso un procedimento di maturazione delle alici in una soluzione di acqua e sale.

E’ un prodotto alimentare tipico della tradizione campana, prodotto nel borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana.

Le origini della colatura di alici risalgono ai Romani.

Come preparare gli spaghetti con la colatura di alici di Cetara:

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti.
Ricordatevi di non aggiungere sale perché la colatura di alici è già molto salata.
Appena l’acqua bolle versate gli spaghetti e mescolateli con una forchetta.

pentola con spaghetti

Nel frattempo che gli spaghetti cuociono mettete in una ciotola capiente l’olio extravergine d’oliva, la colatura di alici, il peperoncino, l’aglio e il prezzemolo tritati .
Mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate insaporire.

colatura di alici condita

Scolate gli spaghetti al dente.

spaghetti

Versateli direttamente nella ciotola con il condimento e amalgamate bene il tutto.

spaghetti conditi con la colatura di alici

Impiattate gli spaghetti con la colatura di alici e servite.

spaghetti con la colatura di alici di cetara

Come viene preparata la colatura di alici:

Per la preparazione della colatura le alici fresche vengono pulite eliminando testa e interiora e poi vengono messe per un intero giorno in dei contenitori con abbondante sale marino.

Trascorso questo tempo di riposo le alici vengono messe in delle piccole botti di legno alternate a degli strati di sale.

Su queste botti vengono poi messi dei dischi di legno con dei pesi che vengono ridotti con il passare del tempo.

Durante questo tempo in superficie affiora del liquido, dovuto alla pressione e alla maturazione del pesce, che è la base per la preparazione della colatura di alici.

Questo liquido che fuoriesce viene poi conservato in dei grossi contenitori di vetro ed esposto alla luce diretta del sole per circa quattro o cinque mesi.

Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre il liquido viene nuovamente versato nelle botti con le alici.
Viene fatto colare lentamente attraverso un foro e filtrato attraverso teli di lino.

La colatura di alici è così pronta per gli inizi di dicembre e viene usata per condire spaghetti o linguine e per insaporire piatti a base di pesce e di verdure.

spaghetti con colatura di alici di cetara

A Cetara è tradizione preparare la pasta con la colatura di alici per la vigilia di Natale.

Come conservare gli spaghetti con la colatura di alici di Cetara:

E’ preferibile consumare gli spaghetti con la colatura di alici al momento, appena prepararti per mantenere intatti i sapori.
D’altronde è un piatto talmente semplice e veloce che non occorre prepararlo in anticipo.
Tuttavia potete conservare gli spaghetti in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.

Categories
Pasta
Tags
Ricetta Spaghetti con la colatura di alici di CetaraCome preparare Spaghetti con la colatura di alici di CetaraSpaghetti con la colatura di alici di Cetara ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


7 commenti su “Spaghetti con la colatura di alici di Cetara( 4.3/5 basato su 7 votazioni)

  • il garum

  • Questo è veramente TOP

  • Buonaaaa

  • Che c’è di meglio?

  • Ottimo ☺☺☺☺

  • Una spaghettata veloce per una serata tra amici!

  • effettivamente la pasta con la colatura di alici di Cetara si fà giusto appunto come descritta; io l’ho gustata sia a Cetara da “Aquapazza” che a casa, mettendo gli stessi incredienti ma più chic, vale a dire peperoncino piccante fresco di Calabria, agli rosso di Sulmona,olio verdone, che da un tocco speciale,prezzemolo del mio orto ed infine spaghettoni di quelli 15 minuti di cottura, senza fare pubblicità. e buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
Lessare gli spaghetti e scolarli al dentePreparare il condimento con la colatura di aliciCondire gli spaghettiImpiattare e servirePorzione per -4 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)

Tempo preparazione 10 minuti

Tempo cottura 10 minuti

Tempo totale 20 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social