Scaloppine ai funghi
Ricetta scaloppine ai funghi del 17-02-2023 [aggiornata il 21-03-2025] condividi
90 Grammi Vitello
60 Grammi Funghi champignon
½ Cucchiaio Olio extravergine d'oliva
q.b. Aglio
q.b. Farina
q.b. Pepe
q.b. Sale
Le scaloppine ai funghi è una di quelle ricette classiche molto semplici da preparare, ideali quando si ha poco tempo a disposizione da dedicare alla preparazione del pranzo o della cena.
E’ un secondo piatto molto appetitoso e profumato, ideale per tutta la famiglia.
Con pochi semplici ingredienti porterete in tavola un piatto molto invitante, sano ed equilibrato, infatti, la carne di vitello, è fonte di proteine di alta qualità, mentre i funghi ricchi di sali minerali, acqua e fibre sono un vero alleato della dieta.
La ricetta non prevede l’uso di burro o panna e le scaloppine risulteranno comunque cremose ma allo stesso tempo molto leggere.
Un piatto che potete inserire nel menù settimanale anche se siete a dieta o se volete semplicemente mangiare con gusto senza rinunciare alla forma fisica.
Come preparare le scaloppine ai funghi:
Nella ricetta utilizziamo funghi champignon già tagliati e pronti all’uso che sono molto pratici.
Se, invece, avete dei funghi freschi dovete pulirli ricordando che i funghi sono molto delicati e non vanno messi mai in ammollo.
Eliminate la terra in eccesso con della carta assorbente inumidita, poi tagliate la parte finale dei gambi e tagliateli a piacere.
In una padella antiaderente fate scaldare l’olio extravergine d’oliva con l’aglio tagliato finemente.
Appena l’aglio si sarà imbiondito aggiungete i funghi.
Girateli per farli insaporire e cuoceteli per 5 minuti a fuoco vivace senza coprire la padella con il coperchio.
I funghi devono risultare carnosi ma non liquidi, quindi fate evaporare l’acqua di vegetazione senza farli seccare.
Nel frattempo preparate le fettine di vitello, se sono un pò troppo spesse battetele con un batticarne.
Un trucco per evitare che la polpa si rovini è di posizionare la scaloppina tre due pezzi di pellicola alimentare prima di essere battuta.
Per le scaloppine potete utilizzare qualsiasi taglio che abbia carne tenera, ad esempio noce di vitello, scamone, fesa, filetto, etc.
Infarinate le scaloppine su entrambi i lati. Per evitare che la farina si stacchi dalle scaloppine tamponate con della carta da cucina in modo da rimuovere l’umidità in eccesso.
Non esagerate con la farina, fate cadere quella in eccesso. Lasciate riposare le scaloppine infarinate per qualche minuto prima di cuocerle.
Adagiate le fettine di vitello nella stessa padella dei funghi.
Fate rosolare bene la carne da entrambi i lati.
Aggiungete un pò di acqua calda e regolate di sale e pepe.
Continuate la cottura fino a quando non si sarà formato un sughetto denso. La cottura della carne ai funghi rilascia profumi che fanno venire appetito.
Servite le scaloppine ai funghi ben calde.
Se siete amanti delle scaloppine potete provare anche le Scaloppine al limone preparate con carne di pollo, anche queste molto leggere e saporite.
Varianti:
Potete variare anche il tipo di carne e preparare delle gustose scaloppine ai funghi utilizzando il petto di pollo o il petto di tacchino o la lonza di maiale.
Anche per il tipo di funghi da usare nella ricetta potete seguire le vostre esigenze e i vostri gusti personali e utilizzare quelli che preferite.
Mentre per una versione ancora più ricca potete preparare un gustoso Arrosto con cipolle e funghi, semplice, veloce e molto profumato
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Scaloppine ai funghi” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 1 porzioni)
Tempo preparazione 5 minuti
Tempo cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
secondo veloce e saporito