Radicchio in padella
Ricetta radicchio in padella del 02-10-2022 [aggiornata il 10-02-2025] condividi
200 Grammi Radicchio rosso
1/2 Cucchiaio Olio extravergine d'oliva
q.b. Cipolla
q.b. Sale
q.b. Pepe
Il radicchio è un alimento molto prezioso per l’organismo grazie alle sue innumerevoli proprietà, ha poche calorie e zero grassi.
Il radicchio è perfetto per chi segue un regime alimentare ipocalorico perchè ricco di fibre e di acqua.
Questo è molto importante per chi vuole perdere peso, le fibre permettono di aumentare il senso di sazietà e l’acqua rende il radicchio un ottimo alimento diuretico e depurativo.
La caratteristica del radicchio è il suo gusto amarognolo che può essere più o meno marcato a seconda delle varie specie.
Per questo motivo il radicchio è un alimento molto versatile in cucina che può essere utilizzato per la preparazione di tante ricette gustose e invitanti.
Il radicchio è ottimo se consumato crudo in insalata perchè mantiene tutte le sue proprietà nutritive ma è perfetto anche stufato per la preparazione di primi piatti a base di pasta o riso.
Grazie al suo gusto particolare è ottimo anche per accompagnare secondi a base di carne come il Coniglio al radicchio piatto sfizioso e intrigante o per guarnire simpatici stuzzichini.
Il radicchio in padella è una ricetta molto semplice e veloce da preparare, un contorno leggero ricco di vitamine e antiossidanti ottimo da abbinare a un bel piatto di carne o di pesce.
Come preparare il radicchio in padella:
Per la preparazione di questa ricetta utilizzo del radicchio rosso tondo perchè meno amaro ma potete usare qualsiasi varietà.
Eliminate le foglie esterne del radicchio, tagliatelo a metà ed eliminate il torsolo.
Tagliate il radicchio a striscioline, lavatelo con acqua fresca e fatelo scolare.
In una padella capiente fate scaldare l’olio extravergine d’oliva con la cipolla tagliata.
Fate imbiondire la cipolla poi aggiungete le striscioline di radicchio e regolate di sale
Lasciate cuocere il radicchio a fuoco moderato per circa 5 minuti mescolando spesso, in questo modo avrete un radicchio croccante.
Se preferite un radicchio dalla consistenza più tenera coprite la padella con un coperchio e continuate la cottura per altri 5 minuti.
A cottura ultimata regolate di pepe e servite il radicchio in padella per accompagnare il vostro secondo preferito.
Come conservare il radicchio in padella:
Potete conservare il radicchio in padella in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per circa 2 giorni.
E’ consigliabile riscaldarlo a fuoco basso aggiungendo un filo di olio se necessario.
Varianti del radicchio in padella:
Il radicchio in padella è una preparazione molto versatile e può essere personalizzato in tanti modi diversi in base ai vostri gusti personali. Per un tocco croccante potete aggiungere delle noci tostate oppure delle scaglie di parmigiano per un sapore più ricco.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Come togliere l’amaro del radicchio in padella?
Per togliere l’amaro dal radicchio lavatelo e poi lasciatelo in ammollo per circa 30 minuti con acqua e un cucchiaio di aceto di vino e limone.
Qual è il radicchio rosso meno amaro?
A cosa fa bene mangiare il radicchio rosso?
Il radicchio rosso è un alimento ricco di acqua e fibre pertanto è ottimo per migliorare il transito intestinale. Inoltre ha poche calorie e se consumato crudo aumenta il senso di sazietà.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Radicchio in padella” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
Questa é una delle ricette del nostro piano alimentare
clicca qui per saperne di piú
(dosi calcolate sulla ricetta base per 1 porzioni)
Tempo preparazione 5 minuti
Tempo cottura 5 minuti
Tempo totale 10 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
ottimo contorno