Pasta e ceci
Ricetta pasta e ceci del 11-03-2013 [aggiornata il 12-03-2025] condividi
250 Grammi Ceci secchi
320 Grammi Pasta
1 Spicchi Aglio
3 Cucchiai Passata di pomodoro
Finocchio selvatico
Olio extravergine d' oliva
q.b. Sale
Peperoncino(facoltativo)
La pasta e ceci è un primo piatto semplice ma ricco di gusto che piace molto anche ai bambini.
A seconda dei propri gusti personali potete prepararla brodosa o densa e cremosa.
Come per tutti i legumi faccio cuocere la pasta insieme ai ceci in questo modo l’amido che la pasta rilascia durante la cottura funge da collante e la pasta risulta ben amalgamata ai legumi e cremosa.
Questa ricetta contadina è l’ideale per chi cerca una pietanza sostanziosa e sana e unisce i sapori autentici dei legumi alla cremosità della pasta regalando un piatto nutriente e perfetto per tutte le stagioni.
I legumi sono un alimento molto importante per avere un’alimentazione sana, varia ed equilibrata. In particolare i ceci sono ricchi di proteine e vitamine, sono nutrienti e digeribili. Per questo motivo un buon piatto di pasta e ceci è un valido sostituto alla carne o al pesce e pertanto è una ricetta che preparo molto spesso.
Come preparare la pasta e ceci:
La ricetta è molto semplice.
I ceci vanno messi a bagno la sera prima in modo che si ammorbidiscono.
Sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente e metteteli in un recipiente capiente con abbondante acqua e un cucchiaio raso di bicarbonato.
Copriteli e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore.
La mattina seguente scolate i ceci senza sciacquarli eliminando quelli che sono venuti a galla.
Metteteli in una pentola capiente con abbondante acqua, uno spicchio di aglio e del finocchio selvatico per aromatizzare.
Fate cuocere i legumi a fuoco dolce per circa 2 ore dall’inizio dell’ebollizione.
Nella pentola a pressione sono sufficienti 60 minuti dall’inizio del fischio.
Durante la cottura il bicarbonato rilascia una schiuma bianca che potete rimuovere con una schiumarola.
A metà cottura aggiungete il pomodoro e proseguite la cottura.
Aggiungete il sale quando i ceci sono quasi cotti altrimenti rimangono duri.
A cottura ultimata i ceci devono essere morbidi, ma non sfatti.
Quando è il momento di cuocere la pasta, tenete del brodo di cottura dei ceci da parte e utilizzate solo quello necessario per la cottura della pasta.
Regolatevi con la quantità di brodo a seconda se preferite la pasta e ceci brodosa o più densa.
Io preferisco la pasta e ceci più cremosa per cui utilizzo poco brodo aggiungendolo se necessario durante la cottura della pasta.
Fate bollire i ceci e aggiungete la pasta, io preferisco la pasta corta tipo paciocche, e aggiustate di sale.
A cottura ultimata aggiungete l’olio e mescolate.
Fate insaporire per qualche minuto e servite la pasta ben calda o tiepida.
Se lo gradite potete aggiungere del peperoncino piccante.
Conservazione:
Potete conservare la pasta in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico per circa 2 giorni. Per riscaldarla aggiungete un po’ di brodo di cottura per evitare che diventi troppo densa.
Varianti:
Se volete un modo diverso di consumare questi legumi dovete assolutamente provare la pasta ceci e bietole, l’abbinamento è perfetto e il risultato finale vi lascerà a bocca aperta.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Possiamo usare ceci in scatola?
Sì, ma occorre sciacquali bene prima di utilizzarli per eliminare il liquido di conservazione.
Come rendere la pasta e ceci più cremosa?
Potete schiacciare una parte dei ceci con una forchetta o frullane una piccola quantità in modo da formare una cremina che mescolata al liquido di cottura renderà la pasta molto cremosa.
Quale pasta usare per la pasta e ceci?
Potete usare pasta corta tipo paciocche, ditalini, tubetti o pasta mista, tuttavia vanno bene anche gli spaghetti spezzati.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
22 commenti su “Pasta e ceci” ( 4.8/5 basato su 22 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 120 minuti
Tempo totale 130 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
Buonissima
Felice di trovare ricette vegetariane
La mia è buona lo stesso al posto del finocchietto selvatico io metto qualche ago di rosmarino adesso faccio la tua
consteta lo que te escribi porfi
Buonissima:-)
Ho! Papa Amooo <3
Oggi si mangia pasta e ceci
me encanta,muero por un plato.
buonissima
Otima
veramente molto buona
faggioli con riso..mja,mja,mja
buona lo mangiata paste e cicr
Senti io clicca dove vuoi tu ma la ricetta non me la da
Tutte due non vanno bene
Pasta o ceci!!!!!!!
Scusa ma la ricetta come faccio ad averla ?
WAù OTTIMO
BUONISSIMA LA FACEVA BENE NONNA
Buonissima
Ottima
Mamma mia che buona