Cerca
se non trovi quello che desideri con la ricerca veloce, premi il tasto "Avvia"
Il tuo profilo attuale:
0 0

Frittelle di pasta lievitata con salame

Ricetta frittelle di pasta lievitata con salame del 02-12-2013 [aggiornata il 15-12-2024] condividi

Frittelle di pasta lievitata per le indicazioni: scorri in basso -


Ingredienti:

180 Grammi Farina
200 Millilitri Acqua
5 Grammi Lievito di birra
Salame
q.b. Sale
Olio per friggere

Una volta preparato l’impasto base delle frittelle di pasta lievitata possiamo arricchirle con vari ingredienti, pesce, ortaggi, salumi e dare sfogo alla fantasia.
Gamberetti, baccalà, zucchine, cipolle, peperoni, salame, prosciutto danno un tocco in più a queste frittelle dall’impasto semplice.
Per dare alle frittelle un gusto più intrigante e renderle più stuzzicanti e appetitose potete sostituire il classico salame con della spianata calabra…una vera goduria!!

Come preparare le frittelle di pasta lievitata con salame:

Preparate la pasta per le frittelle.
In una ciotola fate sciogliere il lievito con l’acqua.
Aggiungete la farina poco alla volta e continuate a mescolare.
Per ultimo aggiungete il sale.
Dovete ottenere un composto della giusta consistenza, fluido ma non liquido.
Se la pastella risulta troppo compatta aggiungete altra acqua se è troppo liquida aggiungete altra farina.


Pastella per frittelle

Fate riposare il composto per circa 2 ore in un luogo coperto.
Poi aggiungete il ripieno, nel nostro caso il salame a pezzetti e mescolate per amalgamare bene.
Con l’aiuto di due cucchiai, formate delle palline con l’impasto e friggetele in una padella con abbondante olio caldo.


Frittura della pastella
Girate le frittelle di tanto in tanto e friggetele finchè saranno dorate.
Fate assorbire l’olio in eccesso su della carta da cucina.
Salate e servite le frittelle di pasta lievitata con salame ancora calde.

Frittelle di pasta lievitata

Varianti

Per una versione dolce delle frittelle potete utilizzare le mele per ottenere delle frittelle di mele oppure, nel periodo natalizio, il panettone.

Se preferite la versione salata c’è solo l’imbarazzo della scelta,  Frittelle di pasta lievitata con gamberettiFrittelle di broccoli calabresiFrittelle di fiori di zucca o Pizzelle di sciurilliFrittelle di cotechinoFrittelle di cavolfiore ed altre ancora.

Categories
Fritti
Tags
Ricetta Frittelle di pasta lievitata con salameCome preparare Frittelle di pasta lievitata con salameFrittelle di pasta lievitata con salame ricetta

Condividi questa pagina: Facebook - Pinterest

torna all'elenco ingredienti -
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?

Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá

Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:


33 commenti su “Frittelle di pasta lievitata con salame( 4.7/5 basato su 33 votazioni)

  • Nella zona di Ferrara e nella bassa modenese, venivano chiamate “Fritel con l’anma” (frittelle con l’anima). Era un composto (o colla) cremoso di:- riso cotto ( di solito era riso rimasto da un pranzo precedente) ,farina, uova , acqua , sale e grana grattugiato . Sulla superficie del composto si disponevano le fette sottili di salame, (preventivamente spelate) che venivano sollevate con un cucchiaio, rigirandole nel composto, affinche ne fossero ricoperte abbondantemente. Quindi venivano adagiate nell’ abbondante olio bollente della padella, badando di evitare di farvi cadere eventuali gocce di composto poichè, “bruciando”, avrebbero rovinato l’olio . Rigirate più volte e fatto assumner loro e un bel colore ambrato,, venivano poi sollevate con una pinza o due palette di legno, tenerndole in vereicale un attimo sulla padella per fare sgocciolare l’olio , quindi depositate su carta gialla da cucina aperta su un capiente piatto.(Oggi si può utilizzare la carta in rotoloni da cucina). si portavano in tavola tiepide, sperando che prima non passasero “clienti” davanti al piatto ……..

  • Si chiamano pizzilli con le Alice,una ricetta antica per il tempo di Natale.:-)

  • a firenze si chiaman coccoli….mmm che ricordi…friggitoria in san lorenzo….

  • mia madre quelle con lo zucchero le chiamava ” i Spinci” booneeee!!!

  • Sono ottime con qualsiasi ingrediente io
    le faccio spesso

  • Pittule

  • Me ne farei una mangiata adesso!!!!!

  • Petulla! Le Albanesi sono solamente di pasta pero si servono con una varieta di marmellate, miele, e formaggio feta a fianco 🙂

  • Io le preparo anche con il baccalà , i fichi secchi, con il cavolfiore lessato

  • Si chiamanu ” crispeddi ” dialettu calabrisi!!

  • Io le preparo o con il formaggio o con i wurstel ottime e anche con tanta saliva tritata ….provate

  • Guamte cose buone che sinvettavano i nostri nonni.

  • Zeppole buoneeee

  • Anche con le alghe

  • Pettole 🙂

  • zeppole

  • da noi in provincia di taranto si fanno anche col baccala , oppure con la zucca gialla oppure oppure ricoperte di zucchero e si chiamano ” pettole” !!! comunque sia , sono appetitose !!!

  • Mm mmm buone

  • vale sono tutte per te gnam gnam

  • da noi si chiamano pittule ,vengono fatte con il cavolfiore

  • Dove sono nato io si chiamano “ruospi”(rospi) ma si fanno con le alici dentro…

  • Al mio paese nativo si chiamano zeppole mia nonna le prime le faceva al immacolata :

  • Si si si chiano pettole in puglia..
    ..buonissime

  • LA MIA ADORATISSIMA MAMMA’ LE FA ANCHE CON TANTI ALTRI INGREDIENTI.

  • kissà come saranno buone!!

  • che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiii

  • noi le chiamiamo pettole

  • ottimeeeeeeeeeeeee

  • mi ricordo che mia nonna li faceva sempre in questo periodo o la notte di natale il tocco finale era lo zucchero

  • Fatte!!!! Buone

  • e una bomba di bonta’!!!!!!!!.

  • un’ottimo stuzzichino .

  • BUONISSIMA CICCIà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

torna all'elenco ingredienti -
leggi la ricetta completa, presto prepareremo le istruzioni velociPorzione per -6 +persona/e
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)

Tempo preparazione 130 minuti

Tempo cottura 10 minuti

Tempo totale 140 minuti

Difficoltá: alla portata di tutti

Iscriviti per essere informato sulle novità di questo sito

Ricette popolari sui social