Crepes alla barbabietola
Ricetta crepes alla barbabietola del 19-02-2025 [aggiornata il 20-02-2025] condividi
50 Grammi Barbabietola rossa precotta
20 Grammi Parmigiano grattugiato
90 Grammi Farina 00
190 Millilitri Latte
1 Pizzico Sale
1 Uova
q.b. Olio extravergine d'oliva
Le Crepes alla barbabietola sono una rivisitazione originale delle classiche crepes, con un tocco di colore in più e un sapore delicato che conquista fin dal primo assaggio.
Grazie alla presenza della barbabietola, le crepes acquistano un colore rosato e invitante e risultano anche ricche di nutrienti. Le crepes alla barbabietola sono un piatto colorato e sano perfette per una cena leggera, un pranzo vegetariano o anche come piatto da servire in occasione di una cena speciale, come la festa di San Valentino.
Sono semplici e veloci da preparare e sono anche molto versatili, infatti potete farcirle e arricchirle con gli ingredienti che preferite come formaggi o verdure grigliate.
Inoltre l’impasto base delle crepes può essere arricchito con altre verdure come carote o spinaci e ottenere delle varianti molto gustose e colorate come le Crepes agli spinaci o le Crepes alle carote.
Una versione molto gustosa e fresca sono le Crepes di barbabietola con formaggio e rucola, semplici e allo stesso tempo molto invitanti.
Come preparare le crepes alla barbabietola:
Per la preparazione della ricetta dovete acquistare della barbabietola precotta che trovate facilmente al supermercato e preparare una purea.
Pertanto tagliate la barbabietola a pezzi e mettetela in una ciotola.
Poi frullatela con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea liscia.
Mettete in una ciotola capiente il latte, la farina, l’uovo, il sale e il parmigiano grattugiato.
Montate gli ingredienti con una frusta a mano in modo da ottenere un composto liscio, omogeneo e senza grumi.
Unite al composto anche la barbabietola frullata.
Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti coprendolo con della pellicola trasparente.
Oleate leggermente una padella antiaderente e fatela riscaldare a fuoco dolce.
Scegliete la padella in base a quanto volete grandi le vostre crepes.
Riprendete l’impasto delle crepes e mescolate per ottenere la giusta consistenza.
Versate nella padella calda un mestolino di pastella e ruotate leggermente la padella in modo da uniformare il composto.
Il quantitativo di impasto, ovviamente, da versare dipende dalla grandezza della padella utilizzata.
Lasciate cuocere la crepes a fuoco basso per 1- 2 minuti, il tempo di farla rapprendere.
Giratela utilizzando una spatola e proseguite la cottura dall’altro lato.
Sistemate la crepes su di un piatto di portata e continuate fino a terminare tutto l’impasto.
A mano a mano che le crepes alla barbabietola sono cotte sistematele una sull’altra poi farcitele a piacere.
Come conservare le crepes alla barbabietola:
Potete conservare le crepes alla barbabietola in frigorifero, avvolte nella pellicola trasparente o all’interno di un contenitore, per circa 2 giorni.
Se, invece, volete conservarle per più tempo potete congelarle singolarmente avvolte nella pellicola e poi all’interno dei sacchetti per congelare.
Al momento di consumarle occorre scongelarle a temperatura ambiente e scaldarle in padella.
Varianti delle crepes alla barbabietola:
Per una versione light si può sostituire la farina 00 con della farina integrale e utilizzare del latte scremato o una bevanda vegetale a basso contenuto calorico.
Invece, per una versione senza glutine è sufficiente utilizzare farina di riso o di mais.
Per ottenere delle crepes dolci potete aggiungere un pò di zucchero nell’impasto e farcirle con della frutta fresca o della crema alale nocciole.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Come evitare che le crepes si rompano durante la cottura?
E’ importante cuocere le crepes a fuoco dolce e non girarle troppo presto. Inoltre, l’impasto non deve essere né troppo denso né troppo liquido regolando la consistenza con il latte.
Si può preparare l’impasto delle crepes in anticipo?
Certo! E’ possibile preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un giorno. Prima di utilizzarlo è sufficiente mescolarlo bene per ottenere la giusta consistenza.
Si può sostituire il latte con un altro liquido?
Sì, è possibile sostituire il latte con una bevanda vegetale, come latte di mandorla, di soia o di avena, per una versione delle crepes vegana o senza lattosio.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 10 minuti
Tempo cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti