Broccolo romanesco e patate in padella
Ricetta broccolo romanesco e patate in padella del 31-03-2025 condividi
1 Broccolo romano
3 Patate
1 Spicchio Aglio
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Peperoncino
q.b. Sale
Il broccolo romanesco con il suo sapore delicato è l’ingrediente perfetto per un piatto genuino e ricco di sapore adatto a chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Combinato con le patate, che aggiungono consistenza e morbidezza, crea un’armonia di sapori che conquista tutti fin dal primo assaggio rendendo il piatto molto invitante e accattivante.
La ricetta del broccolo romanesco e patate in padella, è facile da preparare, può essere preparata in anticipo ed è l’ ideale per un pranzo o una cena veloce ma nutriente.
Un contorno perfetto per chi è alla ricerca di un piatto sfizioso e ricco di vitamine che si accompagna bene a tutti i tipi di secondi, a base di carne, pesce o di formaggi.
Se siete amanti dei broccoli provate anche le altre varietà come il broccolo calabrese molto apprezzato in cucina per la sua versatilità e con il quale potete preparare tante ricette molto apprezzate anche dai più piccoli come le Frittelle di broccoli o il Plumcake salato.
Come preparare il broccolo romanesco e patate:
Il broccolo romanesco che può essere chiamato anche broccolo romano, cavolfiore romano o cavolo romanesco è una delle tante varietà di cavolo broccolo che si coltivano in Italia, di cui si mangiano solo le infiorescenze non ancora mature e non le foglie.
Pulite il broccolo romano tagliando il torsolo con un coltello ed eliminando le foglie.
Separate le cimette eliminando la parte più legnosa del gambo e lavatele bene sotto l’acqua fresca corrente.
Portate a bollore una pentola con dell’acqua, salatela e lessate il cavolo romanesco per circa 10 -15 minuti il tempo di fare ammorbidire le cimette.
Se preferite potete anche cuocere le cimette a vapore.
Scolate delicatamente le cimette per non romperle e tenetele da parte.
Conservate anche un pò di acqua di cottura
Nel frattempo lavate accuratamente le patate poi mettetele in una pentola e aggiungete acqua fredda fino a coprirle completamente.
Fate cuocere le patate per circa 20 minuti a partire dall’ebollizione, il tempo di cottura naturalmente dipende dalla grandezza delle patate.
Verificate la cottura infilando una forchetta al centro delle patate, se esce facilmente allora le patate sono cotte.
In ogni caso le patate devono risultare morbide ma sode.
Togliete le patate dall’acqua, mettetele su un piatto e lasciatele intiepidire per qualche minuto poi pelatele.
Tagliate le patate a spicchi grossolani.
Fate scaldare in una padella un pò di olio con l’aglio tagliato a pezzetti e un pò di peperoncino.
Unite il broccolo e fate insaporire per qualche minuto mescolando delicatamente.
Aggiungete anche le patate e regolate di sale. Lasciate insaporire gli ingredienti tra loro in modo da distribuire bene i sapori.
Se occorre aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura del broccolo.
A questo punto il broccolo romanesco e patate in padella sono pronti per essere serviti e gustati ancora caldi.
Come conservare il broccolo romanesco e patate:
Il piatto si conserva bene in frigorifero per 1-2 giorni chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di consumarlo riscaldatelo in padella a fuoco basso aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
Varianti del broccolo romanesco e patate:
Per una versione più ricca potete aggiungere del parmigiano grattugiato verso fine cottura, mentre per un tocco di sapore extra potete aggiungere delle spezie come paprika, curcuma o pepe.
Per un gusto più rustico inoltre potete aggiungere anche del guanciale croccante.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
Qual è la differenza tra broccolo e broccolo romano?
Il broccolo romano o romanesco è un ortaggio è un ortaggio di colore verde di cui si consuma l’infiorescenza quando ancora non ha raggiunto il completo grado di maturazione. A differenza del broccolo calabrese, le cimette del broccolo romanesco sono appuntite, disposte a spirale e sono di un colore leggermente più tenue.
Si può usare il broccolo calabrese al posto di quello romano?
Certo, per la preparazione della ricetta è possibile usare anche i broccoli calabresi anche se il sapore sarà diverso.
Quanto deve bollire il broccolo romanesco?
Si mangia soprattutto lessato, tagliandolo a spicchi ampi e facendolo bollire in acqua salata per circa un quarto d’ora.
E’possibile preparare il piatto in anticipo?
Sì, potete cuocerlo in anticipo e riscaldarlo prima di servirlo.
Che sapore ha il broccolo romano?
Il broccolo romanesco ha un sapore dolce e delicato, meno amaro rispetto ad altri tipi di broccolo.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Broccolo romanesco e patate in padella” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 4 porzioni)
Tempo preparazione 30 minuti
Tempo cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
che spettacolo, sano e bello da vedere