Bavarese alle arance
Ricetta bavarese alle arance del 22-02-2012 [aggiornata il 09-02-2025] condividi
200 Grammi Panna per dolci
250 Millilitri Latte
3 Tuorli
120 Grammi Zucchero semolato
100 Millilitri Succo d'arancia
1 Scorza d'arancia
4 Grammi Agar agar
Per decorare
1 Arancia
La Bavarese alle arance è un dessert delicato e raffinato che si prepara facilmente in casa, infatti non ha bisogno di cottura e non richiede particolari abilità.
Potete servirlo come fine pasto per concludere un pranzo o una cena in modo fresco e leggero, ma allo stesso tempo goloso.
Un dolce che unisce eleganza e semplicità, inoltre, con la sua consistenza cremosa e il gusto fresco e agrumato delle arance conquisterà tutti grandi e bambini fin dal primo assaggio.
La bavarese all’arancia ha la consistenza di un budino e si prepara a partire dalla crema inglese, una crema a base di zucchero, uova, latte e panna montata alla quale viene però unito un addensante, nel nostro caso l’agar agar, ma potete usare anche la gelatina.
Inoltre per dare alla crema un gusto più fresco e profumato si aggiunge della buccia grattugiata e del succo di arancia.
Per una versione molto più leggera potete provare il Gelo di arancia preparato semplicemente con del succo di arance fresco.
Le arance per il loro profumo e la loro leggerezza vengono utilizzate molto in cucina per la preparazione di torte e biscotti come il Plumcake all’arancia o i Biscotti all’arancia.
Come preparare la bavarese alle arance:
Il procedimento per preparare questo dessert è molto semplice e veloce.
Mettete il latte in un pentolino insieme alla buccia di un’arancia grattugiata.
Appena raggiunge il bollore spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire.
Rompete le uova e dividete i tuorli dagli albumi.
Mettete i tuorli in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero.
Montateli con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso.
A questo punto unite il latte tiepido, mescolate e trasferite il composto di latte e uova nel pentolino.
Spremete l’arancia e raccogliete il succo in una ciotola, aggiungete l’agar agar e mescolate bene.
Incorporate il succo d’arancia nel pentolino con il composto di latte e uova.
Cuocete a fuoco basso, per circa 5 – 10 minuti, mescolando continuamente con una frusta.
Quando la crema si sarà addensata spegnete il fuoco e lasciatela intiepidire.
Nel frattempo montate la panna fino a renderla ben ferma.
Incorporatela al composto un poco alla volta.
Mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
Rivestite uno stampo a cerniera con della carta da forno.
Versate il composto della bavarese nello stampo e livellate bene la superficie con una spatola.
In alternativa potete preparare anche delle monoporzioni
Lasciate rassodare la bavarese alle arance in frigorifero, per almeno 4 ore meglio tutta la notte, coprendo lo stampo con della pellicola per alimenti.
Trascorso il tempo di riposo togliete la bavarese dallo stampo e decoratele con delle fette sottili di arancia.
La bavarese alle arance è pronta per essere gustata.
Come conservare la bavarese alle arance:
Potete conservare la bavarese alle arance in frigorifero per circa 3 giorni coperta con della pellicola trasparente oppure all’interno di un contenitore ermetico per evitare che assorba odori sgradevoli.
Non è consigliabile congelarla perchè la consistenza potrebbe alterarsi.
Varianti della bavarese alle arance:
Per una versione light potete usare il latte scremato, sostituire la panna con dello yogurt greco e ridurre la quantità di zucchero.
Mentre per una versione vegana potete sostituire la panna con della panna vegetale.
Inoltre per preparare la variante al limone della bavarese all’arancia sostituite il succo e la scorza d’arancia con il limone.
Un’idea per una fresca versione estiva è quella della Bavarese alla menta, dove l’inconfondibile profumo della menta si unisce alla cremosità della bavarese.
Di seguito alcune risposte a domande poste di frequente:
E’ possibile usare succo d’arancia confezionato?
E’ preferibile usare succo di arancia fresco per un sapore più intenso.
E’ possibile sostituire la panna con lo yogurt greco?
Sì, potete utilizzare lo yogurt greco al posto della panna per una variante più leggera tuttavia la consistenza sarà meno cremosa.
La bavarese alle arance può essere preparata in anticipo?
Sì, l’ideale è prepararla il giorno prima e lasciarla riposare in frigorifero per un gusto e una consistenza migliore.
Si può sostituire l’agar agar con la gelatina?
Certo, ma dovete variare le quantità, infatti l’agar agar è un addensante vegetale più potente della gelatina animale, pertanto ne serve di meno.
L’agar agar deve essere sciolto in un liquido caldo e portato a ebollizione per 1-2 minuti affinché si attivi.
A differenza della gelatina, che richiede il raffreddamento per solidificarsi, l’agar agar inizia a rapprendersi già a temperatura ambiente. Nel caso della nostra ricetta 4 g di agar agar possono essere sostituiti con 10 g di gelatina in fogli.
Sai che puoi generare gratuitamente uno schema alimentare con le nostre ricette ?
Come fare ? clicca sul bottone che segue ed inizia a gestire un'alimentazione di qualitá
Sei giá in possesso di un codice schema ? allora inseriscilo qui e verrai reindirizzato al tuo piano alimentare:
Un commento su “Bavarese alle arance” ( 4.9/5 basato su 1 votazioni)
Lascia un commento
(dosi calcolate sulla ricetta base per 6 porzioni)
Tempo preparazione 40 minuti
Tempo totale 40 minuti
Difficoltá: alla portata di tutti
E’ proprio il dolce ideale da provare in questo periodo…